Gualdo Cattaneo

IL BORGO DEI CASTELLI

Alle pendici dei Monti Martani in una posizione panoramica e suggestiva, il territorio di Gualdo Cattaneo merita una visita anche fuori dalle antiche mura cittadine. Con la sua Rocca, le chiese e i panorami punteggiati da boschi, è un ottimo punto di partenza per comprendere il sistema di castelli (rocche fortificate) e di costruzioni medievali collocati in punti strategici a difesa del territorio.

Questi costituiscono infatti un vero e proprio complesso difensivo che si offre alla visita come uno straordinario museo all’aperto, inserito in un paesaggio ulivato che armonizza perfettamente con quello più morbido e sinuoso delle colline vitate.

Dopo la visita di Gualdo e della sua Rocca, prendete la direzione di Pozzo che, immerso nel verde degli ulivi, sovrasta la valle del fiume Puglia. L’impianto architettonico del castello offre singolari scorci medievali. Proseguendo, il castello di Cisterna (XIII sec.), su di un colle sopra il Puglia, si presenta in discrete condizioni, con l’alta torre medievale ben visibile, accanto alla quale sorge un nucleo abitato di origine ottocentesca. Al confine tra i comuni di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria incontrerete il castello di Marcellano, risalente al XII secolo. Durante il periodo natalizio vi si svolge un presepe vivente che ogni anno coinvolge gli abitanti dell’intero borgo in allestimenti e scene di vita tradizionale dell’epoca medievale e decine di figuranti in costume, botteghe di artigiani, taverne con vino caldo ed eccellenze gastronomiche locali. Al calar del pallido sole di dicembre, in uno scenario unico, ha luogo la rappresentazione della Natività.



approfondisci

Altri Luoghi

arrow-down
IT